Mag
Mag
Dentro uno spazio di 90 mq, un pomeriggio qualunque, l’unico adulto presente tra minori persi negli intrichi dei compiti scolastici, sa di non avere scampo.
Prima o poi la fatidica frase, come un mantra antico, giungerà alle sue orecchie sonnecchianti : “Mamma vieni!?”.
“Sto studiando geometria” dice un giorno la ragazzina di casa. Mi agito.
La mia saggia non più bimba tuttavia mi rassicura “Non ti preoccupare, voglio soltanto che ti siedi accanto a me. Devo calcolare l’apotema.”
“…….”
Mai sentito nominare.
Ripeto nella mia mente la parola oscura, che risuona come una maledizione primitiva tra le labbra livide di una Strega bitorzoluta .
Poi ritorno alla realtà che è questa decenne persa tra calcoli e improbabili figure geometriche, che mi chiede di starle accanto, perché l’apotema si sopporta meglio in due.
Ma un giorno non lontano, senza chiamare nessuno, prenderà un apotema qualsiasi sotto braccio dimenticando la paura. Sfrontata lo guarderà dritto in faccia e lo bacerà, come fa la principessa delle favole con il rospo bavoso. E no…… non diventerà un noioso principesempreazzurro, ma rimarrà fermo e inebetito dallo stupore, per tanta improvvisa audacia.
Tizianeda
Per esperienza personale ti dico che è meglio non scherzare con Apotema, Ipotenusa & C.
Ricordo che adolescente, essendo molto determinata a non studiare la matematica, ho dovuto impegnarmi non poco per motivare questa mia scelta alla mia prof.ssa di liceo (la brava e buona prof.ssa Nostro). Tra i miei cavalli di battaglia vi era la tesi della inaffidabilità dell’algebra e quella delle incongruenze di alcuni nomi dal significato poco o per niente esplicativo. Apotema deriva da una parola greca che significa “abbassamento” ma che vuol dire? Cosa abbassa l’apotema? Ricordo sicuramente l’avvilimento della professoressa, ma purtroppo quasi nulla delle mie elucubrazioni che certo non mi evitarono di essere rimandata in matematica e fisica in secondo liceo . Cara Tizianeda non oso immaginare cosa sarebbe successo nell’ora di matematica se fossimo state compagne di classe !
L’apotema sicuramente “abbassa” l’autostima dei poveri alunni . Meno male che poi passa . Quanto a noi due nella stessa classe …. Sarebbe stato bellissimo …. Anche se forse e’ stato meglio conoscerci molti apotemi dopo 🙂