Preghiere

La trovo seduta sul divano, sgrana fagioli, sembra una bambina. E’ brava a sgranare, mia madre, abituata com’è con i rosari. Quando ero piccola, come sembra lei ora, li dicevo anche io i rosari. Da sola tutte le sere, tipo fissata. Ma non sono mai stata disciplinata, men che meno con Dio e così ho smesso. Mi sembrava non finissero mai tutti quei grani e che mi bloccassero dentro un tempo infinito,  da occupare meglio in giochi o sogni. Mia madre no. E’ una vita che dice rosari e sgrana con disinvoltura. Dice che prega pure per me che non lo faccio e che ai dogmi preferisco dubbi e domande, che la parola “peccato” l’ho sostituita con “responsabilità”, anche che se a volte mi sembra di disattendere anche questa. E piuttosto che in un al di là, preferisco credere nell’al di qua, avendo più bisogno della nostra fiducia, messo male com’è. Intanto mia madre sgrana fagioli e più spesso rosari, come un mantra che le restituisce un centro e l’aiuta a vivere meglio e fregarsene della morte, almeno la sua. Che tanto lei il suo funerale se lo è già bello organizzato, con i canti e le parole da  scrivere sul manifesto e ci manca poco che lascia, al prete della parrocchia, la predica da dire. E ci ride sopra, che lei, pure alla morte sa pezzo pezzo, che piccola com’è, magari la scambia per una bambina e se la dimentica.

Intanto mia madre sgrana i fagioli seduta sul divano, mi siedo accanto. Parliamo del giorno che è trascorso e di chi lo ha popolato, delle persone a cui vogliamo bene. Le nominiamo una ad una. Mia madre non lo sa, eppure su questo divano che è qui forse da sempre, io e lei, stiamo pregando insieme.

Tizianeda

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *