Pause

– Stai con me che mi fumo una sigaretta.

– Va bene madre, allora prendo un sigaro e facciamo le viziose.

Così è stata la mattina tra me e la mamma vecchietta, verso le undici. Lavoravo, poca voglia, molto sonno, colpa del cambio di stagione. Il peggiore tra tutti. Il passaggio dall’estate all’autunno. Il capro espiatorio per l’accidia, il sonno compulsivo, la stanchezza cronica da scalatore di Everest senza bombole, il nervoso cha a tratti sale e non sai perché, il pianto facile, il colon irritato, l’intolleranza al genere umano, l’intolleranza agli specchi, alla sveglia, al clima che cambia come nell’armadio di Narnia che entri con il sandali e il pareo e ti ritrovi in mezzo ai ghiacci antartici, a Jennifer Lopez bona come chi ha venduto le sue cellule al diavolo ma poi ha deciso di diventare paladina delle cinquantenni normocellule  e intollerante quasi a tutto insomma. Nel cambio di stagione puoi. Non è colpa tua. E’ lo sdoppiamento con triplo salto mortale e supercazzola prematurata della personalità. E’ la fine irreversibile delle vacanze, è la fatica del corpo pervaso da zombità e dominato da narcolessia. La mattina mi trovavo appunto in questa condizione di disagio meteoropatico, vinta dal pensiero dell’imminente trasferimento di studio, circondata dalle tristi carte che mi guardavano come un monaco del medioevo che ti ricorda che devi morire e pure male. E così sono andata a trovare la mamma vecchietta, ché su di lei il cambio di stagione ha l’effetto di un moscerino contro il parabrezza di una Ferrari sul circuito di Monza. Intenzionata a bere un po’ del suo caffè freddo per poi tornare immediatamente alle incombenze. Perché nel cambio di stagione disciplina e forza d’animo devono vincere sul male. Ma siccome nella vita le buone intenzioni rimangono nel limbo del “lo faccio dopo”,  il caffè l’ho accompagnato al gelato e poi sono passata al salato e poi la mamma vecchietta mi ha tentata con la lusinga di una pausa prolungata di cinque minuti che sono diventati più infinito. Così siamo andate in salotto e abbiamo fumato. Lei la sua sigaretta, io il sigaro. E mentre ero lì, ho pensato che era la prima volta che facevamo questa cosa qui, la mamma vecchietta ed io, rilassate a chiacchierare, unite dal vizio, come vecchie tabagiste. In realtà la madre monologa, io ogni tanto rispondo, lei sente quello che vuole. Ha l’udito selettivo da saggezza, chiamato impropriamente sordità. In quei momenti ogni paturnia climatica esistenziale è svanita e ogni cambio possibile mi è sembrato superabile davanti a questa donna di ottantasette anni, a tratti naif, che ha sempre argomenti su cui conversare, che fa tutte le parole crociate della settimana enigmistica vergandole di rosso, che compra e legge libri, che si è organizzata il funerale e ride della morte, che ogni pomeriggio alle sei recita e canta i rosari con i preti della televisione e che si è adattata agli ultimi cambiamenti della sua vita, come un monaco zen portato all’improvviso su un altro pianeta.  Poi i nostri vizi sono stati fumati, io ho avuto un rigurgito di responsabilità e sono tornata tra le carte da traslocare. Ogni cosa, però, in quel momento, mi è sembrata più facile.

Tizianeda

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *