Ago
Ago
È arrivato con la borsa arancione, i vestiti sgualciti, la giacca sghemba, la faccia di chi è stato interrotto in qualcosa di importante. Tipo rilassarsi, godersi le ferie in montagna, cenare e cose così. Specie dopo mesi di lavoro faticoso. Più fatico di sempre. È arrivato con la mascherina, si è seduto accanto alla donna sdraiata su un divano, che non si sentiva proprio benissimo. Un amico lo aveva chiamato, lui ha lasciato la tavola imbandita ed è certo avrà detto: “va bene vengo”. Si è seduto, ha preso tra le dita il polso della donna, ha contato i battiti del cuore, le ha misurato la pressione del sangue. Non si è scomposto. Neanche quando si è accorto in una frazione di secondo, che una tipa, un po’ in disparte, lo osservava, senza pudore. Seria, per darsi un tono di normalità. Poi lui, con quel corpo grande di chi ha spalmato la giovinezza su migliaia di pagine di libri, si è alzato, ha aperto la borsa arancione e, come se fosse la cosa più normale del mondo, ha tirato fuori un elettrocardiogramma portatile. Pieno di tubi ingarbugliati, da sbrogliare. Lo ha fatto, come tutto il resto che pensava fosse giusto. A quel punto la tipa in disparte, avrebbe voluto baciarlo quel dottore lì, e così la normalità delle mani e degli occhi, la calma dei gesti, la giacca sghemba, la borsa arancione che lo segue anche se è in ferie, l’umano disordine, la sua divina discrezione. Ma niente, non lo ha fatto. Poi il dottore, così come era arrivato è andato via. In silenzio, inconsapevole, con i grovigli nella borsa arancione, le macchine ascolta-cuori, la grazia generosa di chi non permette che il mondo sia solo chiasso e vergogna, ma non lo sa.
Tizianeda