Mannaia a li figghi e a cu’ li voli

 “Mannaia a li figghi e a cu’ li voli”, diceva mia nonna, racconta mia madre, la quale a sua volta ammetteva che questa frase l’aveva sentita dalla sua di madre, la quale probabilmente aveva assorbito la locuzione dalle donne della genealogia, fino a risalire a un’origine uterina sconosciuta. Mia nonna pare si esprimesse così, ogni qualvolta la maternità si trasformava in un motivo di pensiero, che scaturiva in un’ansia insostenibile. Immagino quasi sempre. La nonna Bianca era donna tendente al pessimismo, in un tempo in cui i figli si muovevano dentro costrutti sociali, la cui complessità non aveva raggiunto le vertigine della nostra epoca. Eppure mia madre racconta che la sua, di madre, l’attendeva sempre affacciata al balcone in quei cinque minuti che la separavano dall’uscita  della scuola al rientro a casa. In quel tempo dilatato fino al parossismo chiamato ritardo (conoscendo la disciplina di mia madre al massimo tre minuti), mia nonna costruiva le più inimmaginabili tragedie, che – per una donna sopravvissuta a due guerre, alla Spagnola, alle due gravidanze e poi basta, alle morti familiari, alla gotta del padre medico, a una famiglia di dodici fratelli e sorelle di cui all’improvviso prendersi cura, a un mondo che ruotava attorno alle esigenze degli uomini, infischiandosene dei talenti, dei desideri, delle vocazioni delle donne – sembra illogico.  Eppure era così. Ogni tanto questa frase riemerge dalla memoria familiare femminile. “Mannaia a li figghi e a cu’ li vole”. Ché nel suono della lingua nostra, germogliata tra oliveti e lontananza, ha un che di archetipico e tragico. Come l’amore che sfugge al nostro controllo.  È la sintesi antica di ogni contraddizione avvinghiata ai sentimenti materni. E lei lo sapeva. Al tal punto che pochi giorni di morire, quando la percezione del futuro si intensifica, così come il desiderio che chi lasciamo amando sia felice,  ha consegnato a sua figlia l’ultimo seme di parole. “Non fare come me, Mara”, le ha sussurrato. Quella frase, so per certo, non era solo per mia madre.  

Tizianeda

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *