2021 archive

Controindicazioni

Ne ho bisogno. Perché è da un anno che invecchio  veloce, perché , anche se i figli crescono,  oggi, ancora, piango come una statua miracolata se guardo sullo schermo bambini che nascono tra le cosce delle donne. Che poi a me partorire non  è piaciuto affatto – con le mani addosso, il dolore, il sangue, l’utero fuori controllo –  ma quello che ne è venuto dopo con l’urgenza della cura,  ha ricucito le mattanze del mio corpo. Ne ho bisogno perché  la vita ha più controindicazioni di un farmaco,  roba da rinfilarsi nell’utero della madre e fare gli offesi. Ne ho bisogno perché è meglio rischiare e tentare, che rientrare da una porta progettata per uscire. Ne ho bisogno, perché sono stanca, perché i miei amici sono stanchi, perché un po’ tutti lo siamo, e lo sono i ragazzi e le ragazze anche se non si lamentano quanto noi adulti. Ne ho bisogno perché mia madre  ha le dita forti quando mi stringono il braccio per trattenermi a lei e io, invece, vado via, che c’ho le cose da fare e so che questa fretta un giorno la maledirò.  Perché non riesco a vedere il dopo anche se in ogni cosa che penso, invento, creo, il dopo è da qualche parte immaginato, come la fiducia dei bambini per gli adulti. Perché  i mandorli sono fioriti e la Calabria si strugge per noi che guardiamo altrove.   Ne ho bisogno perché sì, perché le cose finiscono, perché ci hanno levato da sotto il culo l’illusione delle certezze, la distrazione dall’impermanenza. Perché anche nei labirinti, l’uscita da qualche parte c’è, ma ci tocca esplorare le strade strette e sempre uguali, per trovarla. Ne ho bisogno  perché senza tenerezza, mi sembra di valere poco e di perdere molto e perché non mi sento tarata per lamenti e prefiche.  Perché la fragilità dell’umano, non indossa maschere, con quel  mistero rivelatore sui volti inconsapevoli,  che la tenerezza, come un antidoto al veleno, sa.

Tizianeda

Diciannove

Ciao tu, mio tu, che ogni anno è così, puntuale, a ritrovarci per dirci quel che c’è. Dentro un gomitolo che io sono madre e tu figlia, che è un sentire strano e antico come è amore mai scontato, ma caro e prezioso e taciuto e innominabile. Ciao tu che sono diciannove ed è tempo che corre e sembrava ieri che c’eri all’improvviso come il punto e a capo di entrambe. Ciao, che lo so che questo crescere di ore e di pensieri ha un suono strano, come un sentire diverso di ogni cellula di carne e vorrei davvero, vorrei, che ti guardassi senza l’ostacolo dei pensieri. Ciao ostinata fino al nervoso in ogni cosa che dici e che fai. Ciao e non sempre è facile, lo so, che la vita è architettura di scale, dentro cui annusare le sfumature tra gli estremi. Ciao, che vorrei baciarti ora, mentre dormi che per la prima volta sono altrove. Guardarti nel sonno, pronunciarti alle orecchie oracoli di fiducia, seminarli nei sogni. Ciao tu, che misuri le scelte, fa’ del tuo corpo uno spazio abitato in cui sentire il sacro. Ciao Agnese, che bel nome Agnese, scelto con cura, per te, quando eri promessa di carne, dentro la mia terra d’acqua. Nominata prim’ancora di tenerti così, sangue e grido. Portati con l’amorevolezza delle belle giornate, spalancati a porte finestre, mia tutta bella, mia ragazza a tratti  spaventata. Accogli la paura, se necessario, e quella voce che trema quando la racconta, come note stonate che ci rendono veri. Scriviti addosso parole che piacciono a te soltanto, fanne tatuaggio e pensiero. Fallo ora, mia coraggiosa, testarda ragazza. 

Auguri Agnese auguri mia tutta bella.

Tizianeda

Zucchero e caffè

La nonna Bianca, la nonna che mi ha lasciato il suono di un nome nuovo, Tizianeda, perché crescendo ricordassi la bambina sghemba che ero, non permetteva alla dimenticanza di non farle  acquistare pacchi di zucchero e caffè, da tenere da parte. Quando è morta, ne trovammo tanti, nascosti e stipati, in un mobile. Mia madre diceva che era stata la guerra a farle avere questa abitudine. La guerra con la mancanza di tutto. E dove ci sono mancanza e sottrazione dentro una frattura che divide il prima dal dopo, si sa, resta un sigillo di paura che ti porti nel futuro. Nascosto,  come i pacchi di zucchero e caffè, che la facevano sentire al sicuro. Così ne faceva salvagente, preghiera, memoria , un po’ come con il pane, che mio padre comprava a chili che non si consumava in giornata e lui poi ci faceva le zuppe con il latte. Le dispense piene sono state la risposta dei nostri avi alla paura scampata per un mondo improvvisamente impazzito, vinto dall’odio e dall’assenza, in cui si sono dovuti reinventare una vita diventata fragile e affamata. Il lutto mai del tutto elaborato, o, forse, solo la reazione dei sopravvissuti, che non avrebbero voluto mai più farsi trovare impreparati.

Mi chiedo, oggi, quando tutto questo nostro pandemonio sarà finito, cosa porteremo nel futuro come sigillo. Qual è la mancanza che ci sta segnando dentro questa strada che ha diviso in due il tempo, come una faglia prodigiosa. C’è una normalità  sottratta sopra un cielo non attraversato da aerei e bombe, dove i padri non sono scomparsi per uccidere altri uomini, dove il dentro e gli schermi dei pc sono il microcosmo in cui organizzare le ore e il fuori è carta velina. Dove il corpo è perimetro prepotente di una nazione di carne da proteggere dagli altri corpi e la fame non risiede nello stomaco, ma altrove.  Non ho risposte. Forse non è necessario averne una.  Non quanto una riserva di zucchero e caffè in dispensa, preludio buono dei primi passi appoggiati su ogni risveglio, in cui dovremmo sentirci astronauti attenti, con il cuore bambino. La nonna Bianca aveva ragione. L’unione alchemica di zucchero e caffè, è, in fondo,  il primo vero atto di fede e di pacere, verso il giorno che arriva. 

Tizianeda

Nonostante noi

La pandemia  mi ha imminchionita. Il primo segnale è arrivato dagli occhiali e dalla mascherina. Il mio incontro ravvicinato con la dimenticanza. Esco. Cammino, guardo il mondo. “Minchia che è strano stamattina”, mi dico.  Ci sono  facce senza contorni che salutano. Non leggo le scritte delle insegne. Tutto ha un suo ordine sfocato. È bellissimo. Capisco. Torno a casa. Tolgo mascherina, cerco gli occhiali, per mezz’ora. Do  la colpa alla gatta che si fotte tutto. Invece sono in un posto nascosto, per evitare che la gatta si fotta gli occhiali. Lo avevo dimenticato. Esco. Le genti mi guardano come fossi l’angelo della morte sceso in terra per portare l’apocalisse. Ho lasciato la mascherina su tavolo. Torno a casa. La famiglia mi guarda come una nuova specie di pesce tropicale su Superquarck.  Loro dicono che ero così pure prima. Io rispondo che è colpa della pandemia che tutti i neuroni si è portata via. Saluto la gatta con più affetto, perché mi sento una brutta umana per averla accusata. Che poi la pandemia mi ha così imminchionita che sono anche diventata total gattara. Così, invece di uscire, sto mezz’ora con Priscilla (Tàlia, ovvero dell’immobilismo,  dorme e se ne fotte del mondo) chiamandola “bella della nonna”, che mi pare troppo pretenzioso dire “bella di mamma”. E così con la mascherina e gli occhiali appannati, sto ancora a casa, ché Priscilla mi ha preso il cuore e ho deciso che è il mio Daimon. “Mi somiglia, vero?”, “Sì sì mamma, uguali”. “Guarda abbiamo lo stesso sguardo tra lo smarrito e il vivace con brio”, “Preciso preciso Tiziana”. “Affettuosa  come me in un mondo di anaffettivi” “Ma non dovevi andare a lavorare?”, “Vero, ma la pandemia mi ha imminchionita”.

Non ci credono ma è così. Sono così imminchionita che la sera alle dieci sto in narcolessia seria. Pure prima quando tutto era meno anormale di adesso, ma ora è peggio. È che dopo una giornata a guardare il mondo, a cercare di leggere le profondità e tutti ‘sti abissi che ci circondano, e, a volte , a sentirmi smarrita per l’umano e il disumano, per l’innocenza tradita e il male che si pulisce sopra le sue suole lorde, ogni neurone che ha partecipato alla visione del ballo osceno, mi supplica di addormentarlo, come una madre buona. Anche se sogno mondi distopici dove tutti sono incazzati e neanche un gatto con cui giocare. Per fortuna poi mi sveglio,  e anche se c’è la pandemia,  i miei libri sono ancora  sul comodino, le gatte hanno fame, i figli sono nella stanza accanto, una mano mi accarezza,  ho sempre voglia di caffè e biscotti  e di vedere come va a finire il giorno, il disordine della casa è lì, a dirmi che gran casino sono,  e il mattino del sud sa ancora una volta di antico, con la sua luce che solo qui c’è, a ricordarci quanto ci ami, nonostante noi, che forziamo il buio.

Tizianeda