Mag
Mag
Ciao mamma, che ti chiamo a volte madre, come una figlia adolescente e più spesso mamma vecchietta e a volte mamma sul pianerottolo, perché sei sempre lì come un agguato, e mi chiedo come fai a spuntare dalla porta di casa tua, quando arriviamo. E non so perché ora ti scrivo. Sarà colpa della festa della mamma che mi ha fatto fermare sui pensieri di noi, o questi giorni di perdita e assenze, che tu sai. Giorni potenti e affranti, che mi insegnano ancora a lasciare andare. Non è questo che ti dice la vita a ogni passo? Un continuo scivolare di mani. E’ così che fa il nostro ventre quando è abitato. Lascia andare, abbandonandosi al vuoto. E’ generoso il ventre di una donna, accoglie e dona, sa la pienezza e l’improvvisa solitudine.
Ce la siamo cavata noi come madre e figlia, continuiamo a farlo? Tu hai avuto sempre difficoltà a lasciarmi andare, io ad accettarti così diversa da me. E dovevi capirlo che non avresti avuto una figlia sonocometumivuoi. Da subito, dalla prima espulsione, che è stata sbrigativa, senza retorica. Avevo troppa fretta di vita. Un parto senza dolore. Il mio primo atto di distanza dai dogmi, imparati a memoria dentro la casa e le chiese. Sono arrivata, piccola, scura, raggrinzita, che al tuo seno non mi sono voluta attaccare e mi sono concessa la libertà di svenire a ogni pianto eccessivo, a ogni emozione e urto. La concessione di una pausa dal troppo che c’è. Mi fingevo morta per il gusto di resuscitare. Così sono cresciuta, in mezzo ai miei due fratelli cercando lo spazio da abitare. E poi l’adolescenza e la rabbia e la parola “ribelle”, che mi arrivava come un rimprovero. Che fatica, mamma vecchietta, per entrambe, lo so. Che poi così ribelle non sono mai stata, non è mai stato un assoluto allontanarmi dal tuo richiamo, un vero osare che mi dovevo, mamma vecchietta, per crescere con la fatica del tempo giusto. Ma per te, così abituata all’obbedienza e a una visione genitore-centrica, lo so, è stato difficile. Dentro lo scontro abbiamo imparato a comunicare il dissenso. Tu con le tazze di camomilla lasciate sul tavolo della cucina, la scatola con le bustine accanto, a rimproverarmi le notti insonni, io a parlare con occhi distanti. Mi hai sempre evidenziato il talento di cambiare sguardo. Un diavolo improvviso dicevi. E al tuo sei sei sei io rispondevo con il miei molti sono. Abbiamo duellato con le armi del sei e del sono, fino al tempo della reciproca indulgenza, del riconoscerci con tenerezza. Abbiamo resistito, senza arrenderci alla tentazione della distanza irrimediabile. Siamo state brave, in fondo. E non è stata la maturità, il tempo, il pensiero fatto solido. Noi la sappiamo la sintesi del nostro essere tesi e antitesi. E’ stata lei che è arrivata per disegnare l’ellisse che ci fa ruotare armoniche, con qualche concessione di impazienza. E’ stata lei, la quindicenne che ti cerca e ti abbraccia come una madre, piano per paura di sbriciolarti.
Ma chi lo diceva a me, mamma vecchietta, che sarebbe stato il mio dono di ventre, il mio primo imparare a lasciare andare, che ci avrebbe fatto cedere l’una all’altra. Questa visione di insieme che sento e so.
Possiamo finalmente arrenderci. Vi guardo e sorrido.
Vi penso e sorrido mamma Vecchietta, il cui ricordo mi sommerge di dolci emozioni, Tizianeda e quindicenne, in una ellisse armonica … speriamo che simili ellissi superino il tempo e lo spazio e ci avvolgano tutte … vi penso e sorrido
Aruta meraviglia <3 ... grazie!