Giu
Il telefono che squilla. Mia figlia. La voce adulta. Mamma ti devo dire una cosa. Lei che ride. Io con lei. L’attimo di tregua atteso. Il colore in mezzo ai grigi. La lontananza che non pesa. Saperla felice. Mia madre che dice santi e madonne, per incoraggiare gesti. Mia sorella, mio fratello. Pensarli bambini. Pensarci ancora da adulti. Scherzare con la madre, osare battute. Lei che si arrabbia, ma non è vero. Ridere. La casa di ora, la casa di allora. Mio padre. Lo sposo. I suoi occhi. Mio figlio. Se lo guardo. L’acqua che sale. Distogliersi per non traboccare. Lui che cucina. Farsi domande. Rimandare le risposte. La granita di mandorle e panna. Il gelato. Lo vuoi il gelato, ripetuto più volte. Mia madre. Stare in silenzio. Dire al mare. Sognare il mare. Tutte le notti. Svegliarsi con il sale addosso. Stare. Continuare a stare. Diventare madre di figli che hanno generato. Asciugare le parole. La pioggia. L’autunno a giugno. Il tempo che gioca. Le foglie che non cadono. Però. Le foglie verdi. Il pescatore che sorride. Gli amici. Le donne che ti sanno. Gli uomini. Riconciliarsi. Forse. La bellezza delle mani. Guardarsi. Sistemare le parole. I piedi nudi sul pavimento. Sempre. Il collega che parla di Pitagora. Le tristi carte. Le tristi carte. Cercare le parole. Farsi trovare dalle parole. Nascondersi. Questa città che non riesci a voler bene. Sedersi. Aspettare. Appoggiare la guancia sul palmo della mano.
Tizianeda