I “te lo avevo detto” che non aiutano a crescere

“Pronto, mamma”
“Quindicenne…”
“Volevo dirti che sono salita sul pullman che porterà me e i miei amici in montagna e che è partito”
“Bene, mi raccomando guarda sempre la strada davanti a te e divertitevi”

“Pronto mamma”
“Quindicenne…”
“Volevo dirti che ho appena vomitato, ma tranquilla l’autista si è fermato appena in tempo e ho vomitato sulla strada”
“Ecco questo è consolante”
“Anche la mia amica ha vomitato, subito dopo di me”
“Non vi faranno più salire sui pullman. Ora come state?”
“Benissimo mamma, tranquilla (si ode risata)

“Pronto madre”
“Santo cielo, quindicenne”
“Volevo dirti che l’area pic nic qui in montagna è tutta bagnata e ci sono nove gradi. Ci sai consigliare un posto dove andare?”
“Tornate nella piazza del paese e cercate lì”
“Ok madre, grazie”
“Prego, figlia”

Nel giorno di tutti ma proprio tutti i Santi, la quindicenne, ha fatto una gita in montagna, con i suoi amici altrettanto quindicenni. Con il pullman, per la prima volta. Si è dovuta così districare con l’acquisto del biglietto, con il riacquisto del biglietto, perché il primo era sbagliato, con le curve di montagna, l’autista Barrichello, il suo primo vomito da viaggio verso i monti da sola, un’area pic nic vivamente sconsigliata da adulti più consapevoli, il tempo da gestire in compagnia, il freddo. Tutto questo in un luogo fermo, che in questo periodo dell’anno ha i colori appassionati degli animi chiassosi. Come l’adolescenza che non sa di estate, ma è mutevole e capricciosa come l’autunno in montagna. Così i quindicenni, ormai convinti che non fosse il quindici agosto, ma il primo novembre, hanno trovato rifugio in una taverna, previo acquisto di panini montanari.
C’erano molti “te l’avevo detto” in quello che è successo in montagna il giorno di tutti ma proprio tutti i Santi, alla quindicenne e ai suoi amici. Ma Tizianeda è convinta che con i “te l’avevo detto” non è mai cresciuto nessuno. Anzi. Tizianeda pensa che si cresce sbagliando il biglietto che ti deve portare altrove, si cresce guardando dritte le curve che ti portano in alto, si cresce anche vomitando, si cresce capendo che certe idee sono una cazzata e cercando la soluzione, si cresce allontanandosi dalla protezione preventiva dei genitori e dai loro postumi “te lo avevo detto”, che mettono solchi e distanze, che costruiscono insicurezze, che sono un dito sterile puntato ai loro errori.
Poi per tornare in città, i ragazzi e le ragazze hanno nuovamente preso il pullman. La quindicenne si è seduta vicina al conducente, ha guardato in avanti, non ha vomitato e non ha mai chiamato sua madre. A Tizianeda ha detto che si è divertita e che era molto stanca. Non sa se ritornerà ancora in montagna con il pullman, ma quella sera era sorridente e serena. E questo basta.

Tizianeda

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *