2017 archive

Questa casa è una sit-com

“Ma hai notato, sposo, che ormai nei nostri 90 mq è un continuo andare e venire di genti?”
“Direi, Tizianeda”
“Sembrano la location di una sit-com degli anni ’80. Hai presente? Quelle che tutto si svolgeva dentro un appartamento con i protagonisti e poi gli altri personaggi entravano e uscivano dalla porta di ingresso, che non era mai chiusa e io, quando le guardavo, mi dicevo che era un tantino irreale”
(sospiro rassegnato dello sposo)”
Ci sono giorni in cui i 90 mq della famigliola sono più trafficati della tangenziale nell’ora di punta, del Corso Garibaldi il sabato sera, del Bar di Guerre Stellari anche di notte. E Tizianeda, a volte, viene risucchiata nella realtà virtuale di una sit-com, tipo Matrix, però un Matrix del sud suddissimo. Questo pensiero le sovviene, tutte le volte che, tra i deliri della giornata, cerca uno spazio solitario tutto per sé per scrivere. Quando invoca la benedizione di Virginia Woolf che di questa ricerca è diventata vessillo e martire e Alice Munro che ha raccontato la difficoltà di una donna di chiudere la porta dimenticando il mondo fuori, con grazia, ironia e una cerca distaccata rassegnazione. E proprio nel momento in cui arrivano le parole sullo schermo del pc, la sit-com dei 90 mq inizia. Puntuale come una trasmissione televisiva. E così giunge la mamma vecchietta, detta anche la nonna sul pianerottolo, che fa domande, racconta le vicende dei suoi interni con padre, dice a Tizianeda che fa troppe cose e che è sciupata. Poi esce la mamma vecchietta, ed entra la cugina coetanea dell’undicenne, poi entra il cugino più piccolo e mattissimo. Ed è un proliferare di minori in giro per i 90 mq. Poi arriva la quindicenne che chiede se può venire la sua amica. Poi arriva la zia Dada, che Tizianeda, non c’ha mai tempo per lei, e forse, la zia Dada, ha ragione. Poi esce la zia Dada, ma ritorna la nonna vecchietta. Poi arriva l’undicenne che deve stampare una ricerca. Poi arriva lo zio Peppino, una telefonata, l’amica della quindicenne, la nonna vecchietta, padre che ti chiede cosa mangi, l’amministratore del condominio, il postino, i Testimoni di Geova, i rappresentanti di un aspirapolvere che non hai mai avuto, dei tipi che dicono di essere dell’Enel, la nonna vecchietta. Intanto Virginia non è più alla destra di Tizianeda e Alice se la ride alla sua sinistra. Tizianeda continua a specializzarsi in scrittura estrema, viste le condizioni ambientali dei suoi 90 mq. Forse riuscirà a finire quello che ha iniziato, oppure scriverà la sceneggiatura di una sit-com del sud suddissimo, che tanto non deve inventare niente.

Tizianeda

Sfida accettata

Sfida accettata.
A ogni risveglio, a ogni appoggio di piedi sul pavimento, che non c’hai voglia di iniziare. E se è lunedì è peggio e se è martedì è uguale.

Sfida accettata.
Quando decidi, invece, che no non ti alzi stamattina e vadano tutti a quel paese. E sotto il piumone, caldo del tuo corpo notturno, continui a starci. Ti fermi lì, arresa, nella beata solitudine di te stessa. Ché non sentirsi indispensabile, è liberazione.

Sfida accettata.
Quando taci. Che le parole, a volte, sono un inciampo, che tanto hai tutto dentro, hai tutto dentro e quello che sei e sai, ha un rifiuto di suono. E guardi e taci e cammini, sulla linea retta del tuo non dire, la tua verità.

Sfida accettata.
Quando non ti arrendi all’incomprensibile, ai gorghi, a te e ai tuoi limiti torvi. Quando non cadi nel tranello dei pensieri e il mondo fuori lo vedi per quello che è, nei suoi racconti e misteri. A ogni passo e suono, a ogni rivelazione di corpo e materia.

Sfida accettata
Quando diventi madre e non importa se di sangue, ma basta che sia di cuore e sentire.Quando un amore, un giorno da sbrigare, un dolore che cola, quando un’idea, un coraggio, un inciampo, una dimenticanza, quando orgoglio e pregiudizio, quando tu, vulnerabile, profondo come un dio e quando il cuore che trabocca e dici e ora? E ora? Quando il tempo che gioca e diventi il suo ricamo.

Sfida accettata, perché non c’è sfida da accettare, da accogliere o fare a pezzi. C’è questa roba strana, questo garbuglio di lana, da farci una sciarpa, un maglione, uno scialle, dei guanti da indossare. E ci siamo noi, ci siamo noi, dono di ventre, unica sfida accettata.

Tizianeda

Pensieri fioriti di marzo e un invito

Il ragazzino, vuole imparare a cucinare. Sa che l’aglio ha un’anima da estrarre, prima che l’olio bollente lo catturi per liberare i suoi profumi. Ha scoperto il prodigio alchemico della farina e dell’acqua. E’ orgoglioso della pasta e lenticchie che ha preparato. Un gesto custodito nelle dispense delle nonne e nella memoria, che viene tramandato come una mappa genetica. Il ragazzino, che un giorno, ha chiesto alla nonna santa Gina l’esatta procedura per la preparazione del sugo e Tizianeda sa che un po’ della loro umanità è dentro quelle ricette e nei gesti di mani, che sanno dire l’amore più delle parole. E Tizianeda lo guarda cucinare e non riesce a non pensare a quanto belli gli uomini siano in questo mantra del gesto, dell’accudimento e del piacere.

Una donna stanca in una sala d’aspetto che Tizianeda conosce, che è madre e moglie e lavora anche e tanto. Che è un corpo a cui tutti chiedono il sacrificio di scomporsi in mille piccoli pezzi, perché tutto sia perfetto, perché gli assetti vengano mantenuti, perché è giusto, dicono. E parlano, parlano lei e la donna. E Tizianeda le dice che no, che la glorificazione del sacrificio è un imbroglio. E vorrebbe parlare al suo cuore donna. E si abbracciano, si abbracciano tanto e Tizianeda vorrebbe portarsela nei suoi 90 mq e accudirla per un po’ e far cucinare per lei un buon piatto consolatorio dall’undicenne, come la “carbonara” che a loro piace tanto.

Un viaggio verso una città del nord, che dicono bellissima. Non da sola ma con la quindicenne, che se le dici partiamo, dopo cinque minuti ha la valigia pronta. Che Tizianeda quando si allontana, combatte con la stanziale provinciale che è in lei e si concentra per non distrarsi, per non dimenticare sciarpe e ombrelli sui sedili, per non far cadere oggetti che regge tra le mani, in un tripudio di ansia da prestazione e sindrome da Dea Kalì. Ma tanto è inutile, quella è la natura e le braccia sono due. E sua figlia sorride e le dice “sei un disastro”, con buona pace della donna imperfetta che è.

La donna imperfetta che sono. Le donne imperfette che sono in me, dentro questo mese di marzo, che è un mese di passaggio, di transizione, di fioriture di mandorli e mimose. E poi dentro c’è l’8 marzo, che a pensarci è un numero bellissimo. Una parola palindroma e duttile come le donne. Che se lo guardi riconosci morbidezze tue, se lo sdrai ti conduce nel gorgo inafferrabile dell’infinito, se lasci andare la cicatrice dell’apostrofo, diventa verbo, azione, corpo che attraversa l’aria con forza. E anche io l’otto marzo lotto. E così in tutti quei giorni in cui il riposo non sarà possibile. Per me, per tutte le donne dentro di me, per tutte le donne fuori e per gli uomini che amando le donne, inconsapevolmente, imparano ad amare se stessi.

P.s.: Oggi 3 marzo, presenterò il libro a Bergamo, nella saletta della Biblioteca “Gavezzani”. Se vi trovate da queste parti, o se siete lontani lontani ma sapete usare il teletrasporto per giungere rapidamente qui, sarò felice della vostra presenza.

bergamo

Tizianeda

Quindici

Ehi ragazza, ma come è successo, ragazza, che sei saltata dentro questa cifra luminosa? Quando è successo, dove eravamo noi tutti quando è esploso questo quindici, dal suono di un sorriso giovane, dal sapore gustoso di un cha cha cha, di un charleston e di un volo. Quindici, che a pronunciarlo mi si ingrandiscono gli occhi dallo stupore. Quindici che ha dentro il movimento tellurico dell’adolescenza, quindici che non sei bambina, quindici che la donna ha preso lo spazio nel tuo corpo. Il tuo bel corpo morbido di quindicenne che sa gli abbracci madre. Un corpo che porta dentro, come una mappa incisa dalla geografia dei sentimenti, l’istinto primordiale e femmina dell’accoglienza. Che è già nei gesti, nel suono della voce, nel sorriso ironico, nei passi, nei modi in cui mi prendi e appoggi a te e io mi lascio fare. E poi, poi ti lascio andare. Perché sono a un passo da dire e mille indietro, per lasciare che la vita sia la tua scoperta, per non anticiparti gli intoppi o mischiarli con i miei. In bilico tra la voglia di raccontare e la saggezza del tacere. E allora sto in silenzio e mi godo lo spettacolo della tua giovinezza che si trasforma. E ti bacio, oggi , in questi tuoi quindici anni appena nati, come madre, e come donna. Ti bacio per soffiarti la forza delle donne e la nostra potente vulnerabilità che impollina il mondo. Ma tutto questo, è già dentro di te.
Auguri Agnese, auguri mia luminosa ragazza a me bella.

Tizianeda

Dialoghi d’amore con un undicenne

“Undicenne …”
“Sì mamma”
“Ma tu, ricordi il primo amore?”
“Che domanda, mamma, certo”
“E me lo racconti?”
“Perché, non conosci la storia?”
“Sì, ma mi piace sentirla raccontata da te”
“Ok. All’asilo, c’era la bambina Federica. La più carina. E io la guardavo, la guardavo sempre e lei non mi parlava mai. Poi un giorno, ti ricordi cosa le ho regalato?”
“E certo che lo ricordo…”
“Un diamante dentro la scatola per gioielli! Quella che mi hai dato tu…che poi non era un diamante vero, ma lo abbiamo preso dalla scarpa di mia sorella che tanto a lei, la scarpa, non entrava più”
“Fortuna che ero lì, quando glielo hai portato. C’erano tutte le bambine attorno a voi e dicevano mamma che bello e avevano gli occhi sbarrati dallo stupore e secondo me volevano essere al posto di Federica. E poi?”
“E poi lei ho chiesto se voleva essere la mia fidanzata e lei ha detto sì”
“E poi?”
“E poi niente, gli altri bambini mi guardavano male perché anche loro volevano fidanzarsi con lei”
“Ma tu sei stato più coraggioso e veloce di loro”
“E sì”
“E poi che è successo. Stavate sempre insieme, attaccati?”
“No, certo che no. Mica potevo trascurare i miei amici per la mia fidanzata. Un po’ stavo con lei e un po’ con i miei amici a fare le nostre cose.”
“In effetti. Undicenne…”
“Dimmi, mamma”
“Ma quando hai lasciato l’asilo e siete andati in scuole diverse, tu hai continuato a pensarla?”
“Ovvio mamma, era la mia fidanzata. Ma poi se non vedi e non senti una fidanzata per almeno un anno, a un certo punto smetti di pensarla. E’ ovvio”
“Dici?”
“Sì mamma, fidati. Ora per favore possiamo smettere di parlare di queste cose, ché mi sono annoiato?”
“Sì undicenne, grazie”
“Prego, ciao”
“Undicenne?”
“Mammaaaa”
“Senti, ma a San Valentino ci facciamo gli auguri anche noi?”
“Mamma! Nooo”

Tizianeda

Propongo mia madre

– Mamma, per la settimana dello studente, i rappresentanti mi hanno chiesto di proporre qualcosa.
– Bene quattordicenne. E tu cosa hai detto?
– Io ho detto: propongo mia madre.
– Cosa?!
– Sì mamma, tu hai scritto un libro, parli di adolescenti e poi l’altro giorno ti ho ascoltata mentre chiacchierare con G. Ecco tu devi venire in classe e parlare così…
– Ma immagino che i tuoi compagni non abbiano accettato, ti avranno detto che ci devono pensare, che è una richiesta insolita, che tu sei di parte e ne risentirebbe la obiettività…
– No mamma. Sono stati contenti e mi hanno detto subito sì.
– Ma la settimana dello studente, esattamente, tra quante settimane è?
– Esattamente questa. Venerdì mattina. Va bene?
– Santo cielo! Va bene quattordicenne. Grazie…
– Mamma…
– Sì?
– Non vedo l’ora…

L’ora è arrivata, puntuale. Alle 10,00, di venerdì 3 febbraio, Tizianeda si è ritrovata a guardarsi con il portone del Liceo Classico Tommaso Campanella della sua città. Uguale a quello che oltrepassava molti, molti, molti anni fa, con una borsa piena di libri, il diario imbottito di ritagli di giornale, frasi arrabbiate, speranzose, tristi, incomprensibili, allegre, cuori, disegni, adesivi e persino i compiti assegnati. Questa volta lo apriva come mamma di una quasi quindicenne, incosciente, orgogliosa e fiduciosa nelle risorse della sua genitrice. Il comitato accoglienza di fronte al portone sempre lo stesso: il busto del caro Tommaso.
Lo ha fatto con la felicità che deriva da inviti imprevedibili e amorevoli. Lo ha fatto con la concentrazione da mistico sperduto tra le nevi Himalayane, con la consapevolezza di non sapere assolutamente gli esiti dell’incontro e la speranza che non avrebbe sbagliato se avesse fatto l’unica cosa che spesso noi adulti dimentichiamo di fare: ascoltare con la mente libera i ragazzi e le ragazze che stava per incontrare. Nei giorni precedenti ha anche letto, studiato, pensato. Ma più di ogni altra cosa Tizianeda ha invocato come una divinità, quel tanto di buon senso e di empatico sentire, che ci fanno fare la cosa giusta. Perché gli adolescenti sono materia delicata e fragile, ma anche dura e ostica, imprevedibile e affascinante.
E così è entrata in classe, accolta dal sorriso di sua figlia e dagli sguardi curiosi dei suoi compagni. Si sono guardati e studiati per qualche minuto. In silenzio. Poi i ragazzi hanno sistemato le sedie in cerchio spostando i banchi. Nessuna cattedra, nessuna separazione. I protagonisti erano loro e i loro pensieri. Lei ha avuto il compito di stimolare la parola, l’intimo sentire, la consapevolezza di essere ascoltati, il confronto, le paure, i sogni, le recriminazioni, il bisogno di tutte le età di calore umano e comprensione. Le rigidità, le provocazioni, l’impaccio e lo stupore, gli abbracci spiazzanti – perché il corpo è un ostacolo a volte, che fa dimenticare quanto sia potente strumento di comunicazione e racconta quello che le parole non sanno – la voglia incredibile di dire come torrenti in piena.
Due ore così, senza mai distrarsi, dense e veloci. Due ore così, finite con i sorrisi. Poi Tizianeda è andata via, insieme a sua figlia, seguendo la scia degli studenti. Si sentiva spossata, come se avesse fatto una camminata infinita tra le montagne dell’Aspromonte, come se avesse fatto un discorso di dieci ore senza l’acqua, come se avesse dovuto ripetere le tabelline, come se avesse dovuto recitare, senza sbagliare neanche le pause, “Il passero solitario”.
Però ha capito, che era andato tutto bene, da come la stringeva sua figlia, con il braccio infilato al suo, dal modo in cui oscillavano sulla strada, lente, in silenzio, all’unisono.
Non sempre l’adolescenza fa paura.

Tizianeda

Con le mani in tasca

Bello, sei bello con le mani sempre in tasca, che giri per casa e ti guardo, di nascosto, anche se a volte te ne accorgi e ti giri e mi dici “che c’è?” e io “niente” e ci sorridiamo e poi torniamo ognuno alle nostre cose. Un attimo innamorato, che ricompone le nostre esistenze provvisorie. E io a darmi strane spiegazioni al tuo improvviso modo di stare e muoverti, così scanzonato e indifferente. Ci ho ricamato sopra un’interpretazione autentica, un trattato sulla crescita, sulla complessità della natura maschile, quando complesse e non interpretabili finiamo per essere sempre noi. Ma non è colpa nostra se questo corpo di donna è un meccanismo ciclico ed ellittico difficile da disegnare e voi siete una linea retta sulla quale rotoliamo sopra. E te l’ho chiesto, undicenne, perché cammini sempre con quelle mani in tasca, che mi fai impazzire gli occhi. Ed ero certa, ero certa che nella tua risposta avrei scoperto il mistero di tutti gli uomini, che da un po’ osservo da lontano come una studiosa, per scoprire anche parti di me sempre ignorate. E tu, mio amore, che ti allontani con le mani in tasca, hai sorriso, come sai fare. “Che domanda è questa, mamma”, mi hai detto. “Rispondimi” ti ho detto seria, come fossi sulla soglia di una scoperta nuova, di quelle rivoluzionarie che ribaltano i dogmi precedenti.
“La risposta è semplice, mamma”, hai detto senza fretta, con bellezza. E’ così che ci fregate. Questa tenerezza. Mi hai guardata come si guarda un essere stano e poi hai risposto, indifferente ai dogmi che ho la presunzione di ribaltare: “cammino così, perché ho le mani fredde”.
E poi sei andato via. Con le mani in tasca, lentamente, tranquillo, semplicemente.

Tizianeda

Saltare dai palazzi in fiamme

“Ora le mangi tutte e non ti alzi da qui fino a che non hai finito!”
Quando la zia Assunta, mettendomi un piatto profumato di penne al pomodoro fresco sotto il naso, mi impose di mangiarlo, non osai ribattere. Non solo per la perentorietà militare con cui pronunciò quelle parole. Ero talmente affamata, che in fondo speravo che qualcuno mi obbligasse a farlo.
Avevo 18 anni, ero tornata da un campo giovanile estivo, i miei genitori erano fuori città, avevo da mesi deciso di mangiare ai limiti della sopravvivenza, ero magra come un ramo secco, avevo una visione distorta del mio corpo, volevo continuare a perdere peso, forse fino al dissolvimento. Quel giorno, la zia Assunta, vedendo due occhi enormi attaccati a un corpo etereo, si era spaventata a tal punto che sentì un balzo al cuore che le fece dire: ora tu mangi. Quel giorno la zia Assunta mi riportò sulla retta via dell’amore sano e saporito per il cibo. Fui io a prendere la forchetta e a imboccarmi, fu lei a chiedermi di salvarmi.
Quando racconto ai miei figli questa storia che ogni tanto ritorna , penso sempre alla frase preziosa di un libro: “Athos diceva: “Non posso salvare un ragazzo da un palazzo in fiamme. Invece tocca a lui salvarmi dal tentativo; dev’esser lui a saltare a terra””.
E a pensarci, dopo che il corpo impara a camminare, impara a saltare. Capisce subito, che a volte, a volte, per andare avanti non bastano passi quieti. Si salta per sentire forte il calore di ogni cellula che ci compone, si salta per arrivare più lontano, si salta perché il vuoto precede la terra. Si salta come un tuffo in mare, ma senza tapparsi il naso con le dita, anzi, respirando più forte. Più forte dei limiti, della paura, più forte del rumore che abbiamo dentro, più forte della voglia di fermarsi, più della tentazione di ritornare indietro per non parlarci allo specchio. E si salta per salvarsi, per partorirsi nell’urlo del corpo. Si salta, perché a volte, per fortuna, c’è chi ti dice di farlo, mostrandoti la bellezza della vita che ti stai perdendo. Si salta a braccia aperte, per raccogliere lo spazio, avvolgerlo come un velo da sposa usato. La salvezza è racchiusa dentro gesti semplici, dentro il suono di una voce ferma, in un profumo che risveglia il gusto della felicità presente, come un benevolo vaticino. La salvezza, a volte, è preceduta da un fermo gesto d’amore che non vuole troppe parole, ma ti mostra l’altra possibilità, la strada su cui poggiare i prossimi passi, dopo aver provato la liberazione del volo.

Tizianeda

Frozen

“Esci Tizianeda?”
“No, perché?”
“Hai indossato il piumino e il cappello”
“In effetti, forse dovrei indossare anche i guanti…devo andare a casa dei miei”
“Ma vivono sullo stesso pianerottolo”
“Sì, ma è come se stessero ad Arendelle, lo sai”
“Dove?”
“Arendelle, il regno di Frozen, il cartone. Vabbe’ affronto gli eterni ghiacci, ciao sposo”.
Se non hai un’adeguata attrezzatura per le temperature polari, se vivi in paesi nordici e gelidi che il riscaldamento ti segue ovunque, se sei meridionale, ma ormai il tuo corpo si è assuefatto a case con i caloriferi sempre aperti quando il freddo diventa insostenibile (dai 19 gradi in giù), se non hai fatto la guerra, la fame, i sacrifici, non sopravvivi a una casa del sud, in inverno. In una di queste abitano i genitori di Tizianeda, che mai hanno voluto i termosifoni, ché tanto al sud l’inverno è mite e dura poco. Anche questo inverno con la neve e un freddo polare artico, almeno per fisici più avvezzi allo scirocco che alla tramontana. E così proliferano le raccomandazioni ai genitori vecchietti, che forse in quella casa nascondono il segreto della longevità e gli scienziati dovrebbero venire a studiarle le case meridionali senza riscaldamento. Non vi muovete, non vi spostate nelle stanze più fredde, abbracciate la stufa, i plaid, la borsa calda, possibilmente dormite nel soggiorno sul divano, la camera da letto c’ha l’allerta meteo incorporata, mi si è ghiacciato questo pezzo di viso scoperto, vestitevi a strati e uscite dagli strati in primavera. E cose così.
Eppure Tizianeda in quella casa, ha vissuto molti anni, ha passato inverni da era glaciale (secondo gli standard ufficiali del meridionale medio), come questo. Però il freddo se lo ricorda. Così come ricorda gli infissi con gli spifferi in dotazione, che la tenda si muoveva tutta la notte e dormiva con il cappello di lana in testa. E ricorda i risvegli drammatici per andare a scuola, con la stufa più calda contesa tra i fratelli. E ricorda la misteriosa abitudine di sua madre, di accoglierli al risveglio con tutte le finestre della casa spalancate, per arieggiare diceva, che in confronto la tundra Siberiana è una colonia estiva. Ricorda quando studiava con i guanti tagliati ma le mani erano fredde lo stesso e ricorda il letto la sera, che a entrarci si meritava la standing ovation. Chi non è abituato in case così, si influenza, si ammala, si raffredda e diventa di ghiaccio come la principessa di Frozen. Quindi se dovete sostare per un po’ in interni meridionali no-caloriferi, munitevi di abiti pesanti, sciarpe, cappelli, guanti da neve, oppure, per spezzare l’incantesimo del gelo, fatevi scaldare da ripetuti e travolgenti gesti d’amore (anche uno scaldino elettrico da asporto aiuta. La borsa calda è meglio).

Tizianeda

ἐπιϕάνεια

La donna posò la valigia sul pavimento. Era quasi arrivata. Doveva aprire la porta. Non era difficile. Aprire la porta e varcare la soglia, tutto qui. Un’altra porta, un’altra soglia. Non sapeva cosa sarebbe successo. Non poteva sapere. Quali volti, parole, e incontenibili silenzi. Quali abbandoni e incontri, quali schianti e fughe. Poteva voltarsi, vedere cosa e chi lasciava . Ogni istante di respiro e di cuore e di carne. Poteva questo e continuare a ripetersi le parole del calabrese Abate che tanto le piacevano: “Non sempre è possibile capire la vita, mia cara, né serve spiegarla. Bisogna raccontarla e basta”. Lei provava a raccontarla la vita, perché voleva spiegarla a se stessa, vederla farsi chiara dentro una composizione di parole, tutte le volte che la attraversava, la osava, la sbagliava, inciampava tra le sue gambe.
Pensava la donna che il cambiamento è sempre preceduto da una sottrazione. Lei però le cose e le persone non voleva lasciarli dentro numeri che diminuiscono fino a scomparire.Voleva lasciarli andare con rispetto.
Che tempo, pensava, che tempo questo. Accadimenti nel tempo di uno strappo. Era tutto dentro di lei. Presenze e assenze, insegnamenti e sbagli, colori e visione che solo i grigi ti danno. Quante immagini in lei, pensava la donna. Quanti anni aveva vissuto in quel tempo piccolo e quanto stupore in ogni volto, per ogni incontro, per ogni parola detta e taciuta, dolore e fatica, demoni e angeli, lei che era demone e angelo e ricerca e ritorno a sé. Prima di aprire la porta, la donna voleva portarsi un’immagine che fosse un amuleto, un’apparizione, una manifestazione del divino che è nell’universo e dentro tutti noi, pensò, un’ἐπιϕάνεια. Chiuse gli occhi per trovare un’immagine innamorata che le facesse provare tenerezza e fiducia. Chiuse gli occhi e la trovò. E vide. Vide un ragazzino di undici anni dentro una casa di 90 mq. Vide la porta che si apriva e una donna magra, ancora troppo magra che la varcava. La donna che era stata per molti anni presenza densa per le stanze di quella casa. La donna a cui era stato consegnato tra le braccia quell’undicenne quando era piccino. Che aveva aiutato nell’accudimento lei, la mamma di quel bambino. Che poi i ragazzi erano cresciuti, ma la vita aveva deciso di interrompere per un po’ il filo che li univa. Giusto un tempo necessario per riprendere forze. E poi l’incontro dopo mesi di paziente attesa. L’incontro tra la donna e il ragazzino. Era questa l’immagine che si sarebbe portata, come un dono di incenso di oro e di mirra. La manifestazione dell’amore potente che si inchina al mistero della vita. Quell’incontro atteso, di una donna e un ragazzino, quel guardarsi senza dire, quell’avvicinarsi piano e abbracciarsi senza troppo stringersi per non farsi male. Era questa la sua epifania, la visione rivoluzionaria dell’amore che tutto può e sa dire, dentro immagini silenziose.
Adesso ho tutto ciò che mi serve, la donna pensò con nel cuore la commozione di quegli attimi delicati. Questo si disse, prima riprendere la valigia e aprire la porta.

Tizianeda